Skip to main content
  • il centro giacometti

Cosa rimane degli artisti della famiglia Giacometti in Bregaglia?

Gli artisti di questa famosa famiglia dal 1890 al 1965 a Stampa e Capolago crearono centinaia di opere, che si trovano oggi  perlopiù altrove, a mo' di ambasciatori della Bregaglia. Qui rimane qualche ricordo, che va man mano sfumando. La nuova generazione della valle ha perso pressoché ogni relazione con gli artisti, scomparsi oramai da decenni. Senza raccontare, rinfrescare, divulgare, in futuro i giovani Bregagliotti scoprirebbero i loro artisti unicamente in mostre organizzate nelle città lontane. E forse si chiederebbero: come mai a casa nostra, a scuola, nessuno ce ne ha mai parlato?

"Il Centro Giacometti è un baule colmo di storie situato nel suo paesaggio originale"

Marco Giacometti

Mentre la Fondazione Ciäsa Granda e Atelier Giacometti conserva alcune opere rimaste in valle e rende accessibile di tanto in tanto l'Atelier Giacometti di Stampa, il Centro Giacometti mira a documentare e divulgare l'invisibile, l'anomimo, l'inaspettato: fotografie, scritti, racconti, persone, luoghi e paesaggi reali e dipinti, mettendoli nel contesto della valle d'origine degli artisti e scoprendo le loro vere motivazioni.

Una missione: salvare e valorizzare un patrimonio immateriale

Questo può sembrare poco interessante o poco attrattivo. Ma è proprio questa la sfida del Centro Giacometti: mantenere vivi i ricordi, raccontare i Giacometti, le loro personalità nel contesto della Bregaglia e offrire alle persone interessate dei percorsi immersivi e delle mostre tematiche.

Per far ciò, il Centro Giacometti raccoglie informazioni e documenti, gestisce un archivio e una biblioteca, trascrive e contestualizza, pubblica e realizza mostre, si impegna per preservare il paesaggio culturale e per rendere accessibile al pubblico degli edifici di importanza culturale. Il Centro Giacometti non è dunque solo un organizzatore di eventi, ma anche un archivio e un centro di studi e di mediazione culturale. 

Amici del Centro Giacometti

L'associazione "Amici del Centro Giacometti" è stata costituita il 29 novembre 2009 nell'atelier Giacometti a Stampa. Attualmente, la società conta 127 soci. Essa ha lo scopo di sostenere le attività della Fondazione Centro Giacometti e di promuovere iniziative culturali legate alle realtà giacomettiane in Val Bregaglia. Questo obiettivo viene perseguito: sostenendo la Fondazione Centro Gi...

Autentiche

La Fondazione Centro Giacometti NON ha la competenza per autenticare opere ritenute di Alberto Giacometti o di altri artisti della famiglia Giacometti. Preghiamo l'utenza di non rivolgere domande in merito, grazie per la comprensione. Dove rivolgersi Per l'autentica di opere ritenute di Alberto Giacometti: rivolgersi al Comité Giacometti con sede a Parigi Per l'autentica di opere ritenute ...

Dicono di noi

Le attività degli Amici del Centro Giacometti e della omonima Fondazione hanno talvolta suscitato l'interesse di giornalisti che hanno voluto riportare degli eventi o dei progetti ideati per Stampa. Qui di seguito elenchiamo alcuni di questi scritti: Stuttgarter Zeitung | 22.02.25 NZZ | 3.10.24 Berliner Zeitung | 28.09.24 Engadinerpost | 02.04.24 Aargauer Zeitung | 26.01.24 Engadinerpost ...

Sostenitori

Sin dal 2009, molte istituzioni, fondazioni, ditte e privati hanno sostenuto l’operato del Centro Giacometti. La Fondazione Centro Giacometti è estremamente contenta di poter ringraziare i sostenitori e le sostenitrici che hanno voluto dare una mano per conservare e dare visibilità a un patrimonio culturale molto prezioso. I sostenitori del progetto "Casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacomett...

Fondazione Centro Giacometti

Per realizzare e gestire il Centro Giacometti è stata istituita il 15 di gennaio 2013 la Fondazione Centro Giacometti che ha la sua sede a Stampa (Grigioni, Svizzera). La forma legale è una fondazione tenor Art. 80 e seguenti CCS. Dall'8 novembre 2024 la Fondazione Centro Giacometti è associata all'Associazione Musei Grigioni. Dal 15 marzo 2025 la Fondazione Centro Giacometti è riconosciuta qu...

Visione

A Stampa gli artisti della famiglia Giacometti hanno generato uno spettacolo pirotecnico nell'evoluzione dell’arte moderna. Ma in che modo un piccolo villaggio di montagna si confronta con il suo esclusivo patrimonio culturale immateriale? Questa domanda resta di attualità per Stampa, in quanto non è stato ancora possibile trovare un apprezzamento veramente rispettoso e contemporaneo delle sue ...

Benvenuti a Stampa! Scopri i luoghi dei Giacometti!

Stampa: il Paese di Giacometti Cari amici e appassionati dell'arte dei Giacometti, cari amanti della cultura, della natura e del paesaggio, benvenuti a Stampa, nel cuore della Bregaglia, nel mondo dei Giacometti. Se cercate il luogo dove è nato e sepolto Alberto Giacometti, dove è cresciuto in una famiglia d'artisti, ha frequentato la scuola, scoperto il mondo e la natura, creato i primi di...

Montagne nell'arte

Orizzonte Nord Sud - Accostare un prezioso patrimonio culturale all'esperienza in montagna La zona situata a cavallo del Gruppo del Màsino-Bregaglia nelle Alpi Retiche e tra la Valchiavenna e la Mesolcina nelle Alpi Lepontine si colloca in un tessuto di luoghi spettacolari, vissuti da gente che nei millenni ha saputo combinare le strategie di sopravvivenza in montagna con scambi economici, pol...

Salvare la casa nativa di Augusto e Zaccaria Giacometti

L'importante monumento culturale di Stampa deve essere aperto a tutti Nell'ex casa Stampa in Gassa Ciäsa Granda 5 a Stampa, detta La Ruina, abitò dal 1876 la famiglia di Giacomo e Marta Giacometti-Stampa. Appena un anno dopo nacque il figlio Augusto, che crebbe qui fino alla partenza per Zurigo nel 1890 e in seguito visse e lavorò da artista sporadicamente nella casa dei suoi genitori.

L'orizzonte di Giacometti

A pochi passi dall'atelier di Giacometti, davanti a quella stalla a Stampa dove un tempo i Giacometti dell'Hotel Piz Duan tenevano il bestiame durante l'inverno, sta prendendo forma un insolito balcone. Da lì, lo sguardo si apre sul giardino con gli alberi e gli edifici immediatamente dietro, così come Giovanni e Alberto Giacometti li conoscevano, studiavano e dipingevano ripetutamente dal loro...