Skip to main content

È stato pubblicato il volume sul simposio storico di Maloja del 2024

Dieci degli storici e delle storiche che hanno partecipato l’8 e 9 giugno 2024 al simposio di Maloja hanno accolto l’invito di Hannes Siegrist e Jon Mathieu e hanno messo a disposizione i loro contributi per una pubblicazione. Con il titolo «Il Patto federale delle Tre Leghe del 1524 nella storia e nella cultura della memoria dei Grigioni e dei suoi vicini. Prospettive regionali, nazionali ed eur…

Dorothea Däscher, dalla Prettigovia in Bregaglia

Andrea Garbald (1877–1958), primo e unico fotografo professionista della Bregaglia, ha lasciato un’ampia e preziosa raccolta di immagini. Fotografie che egli stesso conservò, insieme a libri, riviste e strumenti fotografici, nella soffitta della sua casa di Castasegna. Alcune di queste opere sono state in seguito esposte e pubblicate, ma molti dei volti ritratti da Garbald sono rimasti senza no…

La cappella degli Scrovegni raccontata da Paolo Pollio

La Cappella degli Scrovegni di Padova è nota in tutto il mondo per lo straordinario ciclo pittorico realizzato da Giotto. L'opera costituisce il massimo capolavoro ad affresco dell'artista e testimonia la profonda rivoluzione che il pittore toscano portò nell'arte occidentale. La cappella aveva impressionato Augusto Giacometti, che nel settembre del 1910 visitò Padova assieme al suo amico vienne…

Centro Giacometti: il 2026 sarà dedicato ad Alberto Giacometti

In occasione del centoventicinquesimo compleanno e sessantesimo dalla morte di Alberto Giacometti, il Centro Giacometti nel corso del 2026 organizzerà diverse mostre e manifestazioni, la prima delle quali si terrà l’11 gennaio 2026 alle ore 16.00, a 60 anni dalla scomparsa dell’artista. Verrà proiettato il film documentario di Charles de Lartigue del 2015 "Alberto Giacometti, Scultore dello sguar…

Kunsthalle Bremen zeigt Bergeller Landschaften von Alberto Giacometti

Am 10. Oktober weihte die Kunsthalle Bremen die erste grosse Alberto Giacometti-Retrospektive in Deutschland seit mehr als zehn Jahren ein mit dem Titel Alberto Giacometti. Das Maß der Welt. Die Ausstellung zeigt dabei erstmals, wie intensiv sich Giacometti mit Landschaften beschäftigte – und wie diese seine ikonischen Figuren beeinflussten. Davor waren Fachleute der Kunsthalle Bremen hier im Be…

Il mini-museo di Mesocco ospita Alberto Giacometti

Dal 9 all’11 ottobre 2025 il mMoMAm, mini Museum of Modern Art di Mesocco, ha esposto alcuni disegni e litografie di Giacometti assieme a documenti, poster e oggetti legati all’artista grigionitaliano. È stata proiettata presso la ex- Stazione di Mesocco la versione in italiano del film I Giacometti dedicato alla famiglia di Giovanni e Annetta Giacometti-Stampa. A farla da padrone è però stato l…

Concerto di Musica e Natura: Il Sogno Americano

Sabato, 11 ottobre 2025, nel Salone Giacometti a Stampa si è tenuto il concerto IL SOGNO AMERICANO: da George Gershwin a Cole Porter e Harold Arlen, un singolare abbinamento tra violoncello e chitarra rilegge le musiche americane partendo dai ruggenti anni ’20, con i più bei song di George Gershwin sino a Cole Porter e all’immortale Over the rainbow, specchio musicale di un periodo di grandi…

Videoinstallation «Die Familie Giacometti im Bergell»

Eine Schenkung von Freunden des Centro Giacometti am 28.7.2025 ermöglicht es, mit einem ersten Projekt im Rahmen von «Berge in der Kunst» zu beginnen. Gäste des Bergells sollen auf unterhaltsame Art Antworten bekommen auf die von ihnen häufig gestellten Fragen, etwa «Wo ist das Giacometti-Haus?» oder «Wie war Giacomettis Karriere möglich, stammte er ja aus einem abgelegenen, engen, landwirtschaft…

Tobia Bezzola e Virginia Marano presentano al MASI gli artisti di Casa Aprile a Carona

È stata inaugurata sabato 27 settembre 2025 la prima grande mostra che Virginia Marano - ben conosciuta in Bregaglia per il suo engagement culturale - ha curato assieme al direttore del MASI di Lugano, Tobia Bezzola. “David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968-1978” è una grande mostra dedicata all’artista svizzero, aperta fino al 1. febbraio 2026. Attraverso oltre duecento opere rarament…

Cazzaniga: finissage della mostra Tracce, oltre la Memoria

Cazzaniga, Tracce, oltre la Memoria: l'incontro conclusivo con l’artista Mariangelo Cazzaniga e la curatrice Alice Cazzaniga presso il Centro Giacometti, Stampa, si è svolto domenica 28 settembre 2025. Un gruppo di amici di Mariangelo ha visitato la mostra Tracce, oltre la Memoria in compagnia dei due autori del progetto. Alice Cazzaniga, curatrice, ha proiettato “Frammenti”, una selezione di fot…