Skip to main content

«Paris-Stampa Carro» – Spettacolo teatrale di Marek Kedzierski

Sondrio e Stampa / Sono recentemente iniziate le prove della nuova pièce teatrale firmata dal regista e drammaturgo polacco Marek Kedzierski, in preparazione dell’anno commemorativo 2026 dedicato ad Alberto Giacometti. Lo spettacolo, previsto all'interno del progetto Interreg Montagne nell’arte con il contributo della città di Sondrio e del Centro Giacometti, è concepito per due attrici e si ar...

Alberto Giacometti in Bregaglia

Mostra fotografica in occasione dell’Anno Commemorativo 2026 Numerose sono le fotografie celebri che ritraggono Alberto Giacometti — scatti iconici firmati da Henri Cartier-Bresson, Ernst Scheidegger, Gertrud Dübi-Müller e Andrea Garbald, tra gli altri. Tuttavia, questa dozzina di immagini, ormai ampiamente riprodotte, non riesce a restituire appieno ciò che la Bregaglia ha rappresentato per l...

Hans Fässler: Tracce coloniali da Coira a Soglio

Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 20.00, Hans Fässler terrà una conferenza sull’attività di alcuni Engadinesi e Bregagliotti in paesi al di fuori dell’Europa: un’altra storia dell’emigrazione, dunque. Il titolo della conferenza dello storico sangallese è: «Mercenari, schiavi, mercanti di zucchero – Tracce coloniali da Coira a Sent fino a Soglio». Nel corso di decenni, Fässler ha ricostru...

Massimo della Misericordia: "La Val Bregaglia nella documentazione lombarda del Quattrocento”

Sabato 9 agosto 2025, il professor Massimo Della Misericordia ha presentato le relazioni esistenti tra la popolazione della Val Bregaglia e la comunità milanese durante il governo degli Sforza dal 1450. Gli studi di archivio relativi alla Bregaglia consentono di conoscere a fondo elementi delle gerarchie locali – le relazioni fra la potenza dei Castelmur, le élites emergenti dei “gentiluomini”,...

Videoinstallation «Die Familie Giacometti im Bergell»

Eine Schenkung von Freunden des Centro Giacometti am 28.7.2025 ermöglicht es, mit einem ersten Projekt im Rahmen von «Berge in der Kunst» zu beginnen. Gäste des Bergells sollen auf unterhaltsame Art Antworten bekommen auf die von ihnen häufig gestellten Fragen, etwa «Wo ist das Giacometti-Haus?» oder «Wie war Giacomettis Karriere möglich, stammte er ja aus einem abgelegenen, engen, landwirtscha...

Federico Zuliani: Quelli senza messa, conferenza

La sera del 19 luglio 2025 (esattamente 405 anni dall'inizio del progrom valtellinese del 1620 sui riformati che annientò il protestantesimo in Italia), lo storico Federico Zuliani è stato ospite a Stampa con una conferenza intitolata Quelli senza messa: le comunità protestanti italofone della Rezia, 1550-1620. Zuliani ha presentato un suo volume che indaga le comunità e chiese protestanti...

Assemblea Amici, vernice Ulrika Sparre

L’assemblea ordinaria degli Amici del Centro Giacometti 2025 si è svolta nel salone Giacometti a Stampa il 5 luglio 2025 . Oltre alle informazioni relative alle attività dell’anno precedente e all’approvazione del rendiconto 2024, i soci hannopreso atto delle attività intraprese dalla Fondazione Centro Giacometti per i prossimi due anni e hanno deciso di mettere da parte i fondi dell'associazio...

Mariangelo Cazzaniga 2025: Tracce, oltre la Memoria

Incamminandosi per Stampa, dalla sede del Centro Giacometti, passando per gli adiacenti sentieri in pietra, fin su nella radura, forte si avverte il legame tra il territorio di montagna e la vita della famiglia di artisti che lo hanno animato. Pressoché invisibile, eppur presente. Il progetto Tracce, oltre la Memoria s’inserisce in questo spazio di confronto, tra luogo e memoria, alla ricerca ...

Centro Giacometti 2025: 3 mostre

Nel 2025 il Centro Giacometti propone lavori della Svedese Ulrika Sparre (curatrice Virginia Marano) e dell’Italiano Mariangelo Cazzaniga (curatrice Alice Cazzaniga) che ci fanno scoprire e riflettere sul messaggio che ci trasmette l’ambiente attraverso approcci particolari e diversi di ricerca, osservazione e di ascolto della natura. Oltre a queste due mostre di arte contemporanea, Marco Giac...

Tätigkeitsbericht 2024 der Fondazione Centro Giacometti

Der Stiftungsrat traf sich einmal am 11. Mai 2024 und erledigte die statutarischen Arbeiten. Die Fondazione arbeitete weiter am Projekt zum Kauf eines Teils des Geburtshauses von Augusto und Zaccaria Giacometti mit dem Ziel, darin eine Ferienwohnung und eine Biografische Ausstellung einzurichten und es für das Publikum zugänglich zu machen. Im Berichtsjahr wurde in Zusammenarbeit mit Bregaglia ...