Skip to main content

Simposio Alberto Giacometti

In occasione del 125.esimo compleanno / del 60.esimo dalla morte di Alberto Giacometti, il Centro Giacometti nell'estate del 2026 pianifica un simposio dal titolo

Percorsi svizzeri e italiani di Alberto Giacometti

Luogo: Salone Giacometti, Stampa
Data: sabato 11 e domenica 12 luglio 2026. Dalle ore 13.30 alle 18.00 il sabato e dalle ore 09.30 alle 12.30 la domenica

In un’ottica metropolitana, la Bregaglia di Alberto Giacometti può sembrare al margine, «un peu au bord», come si dice a Parigi. Quello che è in realtà accaduto qui nella vita emozionale e creativa di Giacometti e quelli che furono i suoi intrecci sociali italofoni sono invece degli aspetti di primaria importanza. 

Nell'anno commemorativo 2026, il Centro Giacometti organizza un simposio che farà luce proprio su dei fatti legati alla valle di Giacometti e al mondo culturale italiano. Ricercatori universitari, curatori e psicanalisti illustreranno vari aspetti del Giacometti “bregagliotto”, cresciuto e formato in una valle di montagna svizzera, adiacente al mondo lombardo.

Specialisti sull'argomento dall'Italia, dalla Germania, dagli Stati Uniti e dalla Svizzera presenteranno informazioni specifiche sull'argomento. Verrà dato largo spazio alla discussione con il pubblico.

I relatori previsti:

  • Tobia Bezzola, direttore MASI, Lugano CH
  • Paul Müller, SIK-ISEA, Zürich CH
  • Joanna Fiduccia, Yale University, New Haven, Connecticut USA
  • Virginia Marano, Karlsruhe Institute of Technology, Karlsruhe DE
  • Laurie Bischoff, Université de Genève CH
  • Eugenia Ingenito, Università di Salerno IT
  • Matthias Oppermann, psicanalista e pittore, Amburgo DE
  • Marco Giacometti, Centro Giacometti, Stampa CH

I temi spaziano dal rapporto con il padre e la madre, alle fonti di ispirazione e ai modelli in Bregaglia, al significato delle pietre per Alberto, al periodo del liceo a Schiers, al viaggio in Italia del 1921, alla crisi creativa prima e durante la guerra, agli eventi degli ultimi anni a Stampa e allo scambio con intellettuali italiani, fino agli avvenimenti successivi alla morte di Giacometti.

Nell'ambito del simposio, artisti e curatori della Biennale Bregaglia di offriranno un talk su Giacometti e si potranno visitare le mostre del Centro Giacometti dedicate ad Alberto

Cornice musicale: Reto Staub, piano

Il simposio si indirizza a un pubblico di persone interessate alla cultura.

Lingue: tedesco e italiano (inglese, francese), traduzione simultanea a cura di Marco Papa

Ulteriori dettagli seguiranno

Le conferenze sono aperte al pubblico. Possono essere visitate anche singolarmente. Singole entrate CHF 10.-, tutte le manifestazioni 50.- CHF

I posti sono limitati. Preannuncio: inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Partner alberghieri:

Hotel Corona, Vicosoprano

Hotel Palazzo Salis, Soglio

 

Con il sostegno di:

logogoehner200

 

ewz Logo RGB Positiv 200px

 

logo gkb de 200

 

alberto scheidegger l