È stato pubblicato il volume sul simposio storico di Maloja del 2024
Dieci degli storici e delle storiche che hanno partecipato l’8 e 9 giugno 2024 al simposio di Maloja hanno accolto l’invito di Hannes Siegrist e Jon Mathieu e hanno messo a disposizione i loro contributi per una pubblicazione. Con il titolo «Il Patto federale delle Tre Leghe del 1524 nella storia e nella cultura della memoria dei Grigioni e dei suoi vicini. Prospettive regionali, nazionali ed europee» si era allora svolto un convegno che perseguiva soprattutto finalità scientifiche.
La casa editrice Chronos ha pubblicato il libro Formazione statale federale e integrazione sociale nella Repubblica delle Tre Leghe – Nuove ricerche sulla storia e sulla cultura della memoria nel contesto europeo (XVI–XXI secolo) e mette inoltre gratuitamente a disposizione il testo (scaricabile qui). Il progetto è stato finanziato con fondi del Cantone dei Grigioni. Anche il Comune di Bregaglia può rallegrarsi del duraturo ricordo dell’evento specialistico che ha avuto luogo sul suo territorio nell’ambito del giubileo «500 anni delle Tre Leghe».
Il Cantone dei Grigioni nacque nel 1524 come alleanza di pace territoriale tra le Tre Leghe, nella quale anche i quasi cinquanta Comuni nel loro territorio svolsero un ruolo centrale. Proprio la Bregaglia e l’Alta Engadina avvertirono – in quanto vicine ai territori sul Lago di Como, in Valtellina e in Valchiavenna, annessi dal 1512 – la minaccia immediata proveniente da sud. In effetti, Gian Giacomo de’ Medici attaccò negli anni 1525 e 1526 le fortezze di Chiavenna e di Promontogno e fomentò diverse battaglie nella bassa Valtellina, e ciò fino al 1532. I contributi di Guglielmo Scaramellini, Saveria Masa e Franco Minonzio affrontano nello specifico questa situazione e descrivono in che modo il nemico delle Tre Leghe possa aver contribuito a far scaturire la nuova alleanza.
Per il Centro Giacometti quale co-organizzatore del convegno
Marco Giacometti, Presidente

Dal descrittivo del libro dell’editore Chronos
Il volume tratta la storia della costituzione, della cultura politica e dell’integrazione sociale nella repubblica della prima epoca moderna delle Tre Leghe e nei suoi territori soggetti dell’Italia settentrionale (Valtellina, Chiavenna, Bormio), nel contesto della storia della Svizzera, dell’Italia e dell’Europa. Punto di partenza degli studi di caso storici, delle panoramiche comparative e dei saggi di ricerca è il Patto federale delle Tre Leghe del 1524.
I contributi, concepiti secondo una prospettiva di storia intrecciata e multiprospettica, analizzano strategie di potere, violenza, giurisdizione, rituali del dominio, nonché modelli istituzionali e organizzativi nei processi di formazione dello Stato e nei prolungati conflitti sull’ordine politico nell’Europa pre-nazionale. Essi indagano percorsi di sviluppo, tipi e varianti di forme statali e sociali e discutono il senso, l’uso e l’utilità dei miti storici, delle culture della memoria e dei luoghi della memoria ad essi collegati. Il volume presenta i risultati di un convegno scientifico tenutosi nel giugno 2024 a Maloja su iniziativa di storici svizzeri, italiani e tedeschi, nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni del Cantone dei Grigioni.