Venerdì 19 settembre 2025, il sangallese Hans Fässler ha tenuto una conferenza sull’attività di alcuni Grigionesi in paesi al di fuori dell’Europa: un’altra storia dell’emigrazione, dunque. Il titolo della conferenza dello storico è stato: «Mercenari, schiavi, mercanti di zucchero – Tracce coloniali da Coira a Sent fino a Soglio».
Nel corso di decenni, Fässler ha ricostruito in modo marcatamente critico dal punto di vista sociale diverse biografie che illustrano il legame della nostra regione con il mondo coloniale. Ha parlato, ad esempio, di un emigrante originario di Vicosoprano, Theodorus Jacometti (nato a Rotterdam nel 1789), che fu capitano al servizio della marina mercantile olandese. Oppure di membri delle famiglie Castelmur e Salis-Soglio, attivi in Francia quali pasticceri rispettivamente in India orientale al servizio del potere coloniale olandese.
Da oltre 25 anni, Fässler si impegna per una rielaborazione pubblica del coinvolgimento della Svizzera nella schiavitù. Nella discussione il pubblico ha avuto modo di capire cosa lo spinge nel suo lavoro di storico e divulgatore che ha dato la spinta alla ricerca di un tema oramai riconosciuto e degno di attenzione in Svizzera.
Gli Amici del Centro Giacometti ringraziano Hans Fässler per il suo intervento assolutamente prezioso che ci porta a pensare e a riflettere oltre i confini europei e di attività il tema dell'emigrazione della nostra gente.
Marco Giacometti