Luigi Giacometti
Luigi Giacometti (1925–2024) è stato un pastore evangelico e linguista bregagliotto. Appartiene alla linea dei Giacometti da la Palü. Nacque a Coltura nel 1925 da Arturo e Nelli Giacometti-Crüzer. Con la famiglia si trasferì a Maloja dove frequentò le scuole. Fu allievo di Gaudenzio Giovanoli, il quale ebbe un forte impatto nel pensiero di Giacometti. Nel 1936 Luigi fu protagonista bambino, assieme al fratello Guido (1930-2019) del film pubblicitario «Wir bauen auf» dell’Unione Svizzera delle Cooperative di Consumo (oggi COOP) prodotto da C. G. Duvanel con la partecipazione di molti abitanti della Bregaglia. Nel 2003, a distanza di molti anni, Luigi Giacometti rilasciò un’intervista nel film documentario «Der Pionier» ricordando le riprese dell’epoca e il maestro Gaudenzio Giovanoli.
Luigi intraprese la carriera di maestro ed insegnò alcuni anni alla scuola elementare di Stampa. Nel 1950 si iscrisse alla Facoltà Valdese di Teologia a Roma, completando i suoi studi a Zurigo e a Basilea. Dal 1956 servì quale pastore evangelico a Brusio, Bravuogn/Bergün e sullo Heinzerberg approfondendo la conoscenza delle tre lingue del cantone: italiano, romancio e tedesco. Dopo il pensionamento, Giacometti si dedicò allo studio del dialetto bregagliotto di Sopraporta e alla scrittura di poesie.
Fu autore di «Elementi per una grammatica del dialetto bregagliotto di Sopraporta» (2003), e nel 2006 pubblicò una raccolta di ricordi e modi di dire bregagliotti dal titolo «Ragord. Tun e mazza, rama e risc». Nel 2009 uscì una sua raccolta di sue poesie e prose in dialetto bregagliotto, «La cläv d’argent». Particolare menzione merita il suo «Dizionario del dialetto bregagliotto, variante di Sopraporta» (2012); il Dizionario raccoglie più di 8’000 lemmi ricchi di esempi, toponimi, locuzioni che l’autore ha registrato in vent’anni di ricerche tra memoria personale e locale, tra il vissuto a Coltura negli anni della giovinezza e la conoscenza generale della storia e cultura della Bregaglia della prima metà del Novecento. Nel 2021 fu pubblicato il volume «Scür e clair. Finsternis und Licht» contenente 40 poesie di Luigi Giacometti, tratte da La cläv d’argent. La scelta delle poesie e la loro traduzione in tedesco sono state eseguite da Klaus Reinhardt. Il volume è arricchito da un CD contenente le poesie del libro lette dall’autore stesso in bregagliotto.
Per il suo «lungo e tenace impegno a favore della salvaguardia e della promozione del dialetto bregagliotto», Giacometti fu insignito, nel 2011, del Premio Grigione per la Cultura.
Marco Giacometti, settembre 2025
Foto: Il pastore Luigi Giacometti a Brusio con la sua comunità riformata (da riformati-poschiavo.ch)